Domenica 19 ottobre

A DOMANI

Emanuele Vicorito 2024 18 min.

Mentre si occupa di ripulire una spiaggia dai rifiuti, Arturo, un ragazzo di diciott’anni, incontra Catrine: una turista in vacanza a Napoli. Tra i due scoppia sin da subito qualcosa di magico, che a poco a poco li vede sempre più coinvolti. Purtroppo, però, i due non potranno più vedersi.

.

IL CHIMERO

Fabrizio Cacciapuoti 2024 10 min.

Ambientato in una calda e desolata estate di periferia, il film indaga le dinamiche di accettazione psicologica ed integrazione sociale tipiche dello sviluppo giovanile. Tramite la narrazione, muta e didascalica, delle difficoltà legate all’espressione della propria etichettante sessualità, il film racconta la lotta, universalmente comprensibile, per l’affermazione della propria identità.

SHANGAI

Mariadiletta Coco, Andrea Bifulco 2024 18 min.

Rita, una giovane donna, arriva in un paesino della provincia napoletana dopo essere stata assunta da Anna, un’enigmatica donna, per prendersi cura della madre anziana, Agnès. Entrata nella casa cupa e decadente, Rita trova Agnès in uno stato catatonico, mentre ogni angolo della casa sembra trattenere un respiro antico e immobile.

DÏÀTRIBA

Enrico Iannaccone 2025 13 min.

Una donna tenta di rimpiazzare il suo ex fidanzato con un clone artificiale, ma l’eccessiva sottomissione della macchina la costringe a confrontarsi con un bisogno che, distratta dal desiderio di poter modificare magicamente la sua vita, aveva dimenticato: l’attività dialettica, il confronto, la discussione.

SHARING IS CARING

Vincenzo Mauro  2024 15 min.

Una sonnolenta mattina milanese, Marco, aspirante cryptotrader di scarso successo, noleggia un veicolo car sharing per raggiungere una convention dall’altra parte della città.
Non può immaginare, mentre litiga con il FaceID dell’applicazione, che la macchina sia dotata di un nuovo dispositivo chiamato Sharing is Caring, che prevede un accumulo di credito corrispondente alla gravità dei dati personali condivisi durante il percorso.

API

Luca Ciriello 2023 20 min.

Saba, Gallo, Fede e Jill hanno finito la scuola e trascorrono il mese di agosto circondati dalle cime prominenti della Valle d’Aosta scorrazzando sulle proprie Apecar modificate. A Pollein, in provincia di Aosta, le loro giornate scorrono in maniera ciclica tra tentativi di tenere l’Ape su due ruote, riparazioni approssimative dei motori e stereo che pompano musica trap a tutto volume.