Giovedì 16 ottobre

Ore 18.00
Lungometraggi
DADAPOLIS – CALEIDOSCOPIO NAPOLETANO
Carlo Luglio, Fabio Gargano ■ 2024 ■ 83 min.
Napoli raccontata, attraverso i secoli, in un’antologia: Dadapolis di Ramondino e Müller. Una città sempre piena di fermento, cultura ma anche contraddizioni. La città di oggi è raccontata, invece, in un film di Carlo Luglio e Fabio Gargano, attraverso gli occhi di circa sessanta artisti che vivono e lavorano tra Napoli e l’estero.

Ore 20.30
Lungometraggi
NERO
Giovanni Esposito ■ 2024 ■ 105 min.
Nero è un delinquente di mezza età che vive di piccoli crimini per mantenere la sorella Imma, affetta da gravi disturbi mentali. Durante una rapina in un supermercato, un colpo accidentale della sua pistola ferisce mortalmente un benzinaio. Sconvolto e in fuga, Nero è scioccato nell’apprendere che il benzinaio si è incredibilmente risvegliato illeso. Il miracolo viene attribuito alla “Madonna dei detersivi”, una statua della vergine che troneggia in un reparto del negozio, ma un poliziotto, Abate, indagando sui video di sorveglianza, si convince che il vero potere di guarire è di Nero.
Venerdì 17 ottobre

Ore 18.00
Lungometraggi
IO TI CONOSCO
Laura Angiulli ■ 2024 ■ 78 min.
Due storie corrono parallele nello sviluppo della trama, l’una ad assecondare la vicenda della protagonista Nina, l’altra legata all’operato professionale di lei che, nel ruolo di montatrice, si fa partecipe di un elaborato/cinema il cui sviluppo sembra apportare riflessi drammatici affini a quelli che, di fatto, si presentano alla sua memoria, e più genericamente alla sua vita.

Ore 20.30
Lungometraggi
CIAO BAMBINO
Edgardo Pistone ■ 2024 ■ 97 min.
Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Attilio, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza e quello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.
.
Sabato 18 ottobre

Ore 18.00
Lungometraggi
SI DICE DI ME
Isabella Mari ■ 2024 ■ 68 min.
Da più di trent’anni, Marina Rippa guida laboratori teatrali nei quartieri complessi di Napoli, offrendo alle donne uno spazio di espressione e liberazione. Attraverso il teatro, madri, mogli e figlie superano i limiti culturali, fondendo corpo e voce per rivelare la loro forza interiore. In un momento buio per Marina, l’abbraccio delle sue donne dimostra che la sorellanza va oltre il teatro. Il film racconta un viaggio di emancipazione, dove lo spazio scenico diventa luogo sacro e di riscatto.

Ore 20.30
Lungometraggi
NOTTEFONDA
Giuseppe Miale di Mauro ■ 2024 ■ 85 min.
Ciro è un uomo allo sbando dopo la perdita della moglie. Vuole trovare chi l’ha investita e uccisa sulla strada di notte. Ogni notte. In questa ricerca ha perduto sé stesso, il senso del tempo e la possibilità di far vivere una vita normale al figlio Luigi, tredicenne, un ragazzino costretto a crescere in fretta per trattenere il padre dalla discesa negli inferi.
Domenica 19 ottobre

Ore 20.30
Premiazione concorso cortometraggi
A seguire:
Lungometraggi – evento di chiusura
CRIATURE
Cécile Allegra ■ 2024 ■ 101 min.
Mimmo Sannino, un tempo insegnante ora impegnato come educatore di strada a Napoli, si dedica al recupero di ragazzi in dispersione scolastica per riportarli sui banchi di scuola, e permettergli di ottenere il diploma di terza media.
Bagnoli Film Festival
c/o CineTeatro La Perla Multisala
Via Nuova Agnano, 35
80125 Napoli
tel.: +39 081 5701712 / www.bagnolifilmfestival.it / info@bagnolifilmfestival.it
Modalità di accesso
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Gli organizzatori si riservano, in caso di forza maggiore, di apportare variazioni al programma e/o al calendario del festival.